Organizzata ogni due anni, questa fiera rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutti gli operatori del settore: dai produttori di macchine e attrezzature agricole agli agricoltori, dagli esperti di tecnologie innovative ai professionisti della ricerca e della formazione.
Con una storia che affonda le radici nel 1969, l’EIMA è oggi un evento globale che attrae decine di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo, desiderosi di scoprire le ultime novità in ambito tecnologico, le soluzioni più avanzate per l’efficienza e la sostenibilità delle coltivazioni, nonché i prodotti più innovativi per ottimizzare la gestione delle risorse agricole, come alcuni dei nostri colossi come CLAAS, LEMKEN e GRIM.
L’evento si svolge nel cuore pulsante di Bologna, una città che da sempre è sinonimo di cultura e innovazione. Ogni edizione dell’EIMA è un’occasione imperdibile per fare il punto sul futuro dell’agricoltura, scoprire le tendenze emergenti, creare connessioni di valore e approfondire i temi legati alla sostenibilità e alla digitalizzazione del settore.
Nel corso della manifestazione, espositori provenienti da ogni angolo del mondo presentano i loro prodotti e soluzioni più avanzate, spaziando dalla meccanizzazione, alla robotica, ai sistemi di irrigazione innovativi, fino alla gestione smart delle coltivazioni. Inoltre, sono numerosi gli appuntamenti con convegni, workshop e sessioni di aggiornamento, che rendono l’EIMA un evento completo, capace di soddisfare le esigenze sia degli operatori professionali che di chi desidera conoscere meglio le sfide e le opportunità che il settore agricolo è chiamato ad affrontare.
In sintesi, l’EIMA di Bologna è il luogo ideale per vivere in prima persona la passione per l’agricoltura, per scoprire come la tecnologia possa essere al servizio dell’ambiente e della produttività, e per entrare in contatto con una comunità internazionale di esperti, ricercatori e professionisti del settore.
